Tecnologie di lavaggio con IA in ospedale
Moderna, potente e all'avanguardia: è la nuova FLOW Line di HOBART, che porta l'intelligenza artificiale nelle tecnologie utilizzate nella grande ristorazione. La lavastoviglie a nastro con tecnologia IA viene impiegata nello Städtisches Krankenhaus Heinsberg (ospedale di Heinsberg, Germania).
Offenburg, 02 ottobre 2025 – Ogni giorno centinaia di pasti vengono preparati sul momento per i pazienti, il personale dell'ospedale e i visitatori dello Städtisches Krankenhaus Heinsberg. Affinché tutto fili liscio, viene impiegata una tecnologia all'avanguardia nei processi in corso nella cucina della mensa. Dopo 26 anni, la nuova FLOW Line di HOBART prende il posto di una lavastoviglie a nastro sempre firmata HOBART ma ormai obsoleta e con essa vengono introdotte diverse innovazioni, per risultati efficienti, sostenibili e che fanno risparmiare sui costi.
Tecnologia con IA: deep learning nel retrocucina
La nuova serie di lavastoviglie a nastro FLOW Line ha una struttura modulare. Le zone di prelavaggio, lavaggio principale, asciugatura e le zone intermedie vengono pianificate individualmente per ogni cliente, in base al volume di lavaggio.
L'ospedale di Heinsberg ha iniziato a utilizzare le tecnologie di lavaggio HOBART nel 1989. Quando si è trattato di scegliere la nuova FLOW Line, i responsabili hanno tenuto in considerazione il rapporto ultradecennale e oltremodo positivo con HOBART nonché le nuove tecnologie di lavaggio basate sull'IA. René Tellers, direttore tecnico della struttura, ne conosce bene i vantaggi: "La FLOW Line ci offre una panoramica molto buona dei dati e dei consumi energetici. Con la nuova installazione, abbiamo ridotto il consumo idrico e tagliato notevolmente i costi operativi."
Utilizzando l'intelligenza artificiale, l'innovativa funzionalità SMART VISION CONTROL (in attesa di brevetto) identifica ogni oggetto che viene caricato sul nastro, per un flusso perfetto in cucina. Il software FLOW Line è stato addestrato con i dati di oltre 80.000 immagini. Grazie a una fotocamera la rete neurale generata durante il processo rileva nel giro di poche frazioni di secondo il tipo di stoviglia in arrivo e su questi dati regola immediatamente i vari parametri di lavaggio. Offriamo inoltre dei Pacchetti Performance opzionali che riducono ulteriormente i consumi della macchina e aumentano la sicurezza operativa, in modo che neanche in presenza di personale con poca formazione possano verificarsi dei problemi. In questa maniera i risultati di lavaggio rimangono ottimi anche con bassi livelli di consumo idrico, a prescindere dall'operatore che affianca il macchinario.
Un ottimo investimento
"Non laviamo soltanto piatti, ma anche pentole, utensili e vassoi e tutti in materiali diversi. Grazie alla nuova macchina con fotocamera per il riconoscimento, tutto fila liscio in cucina e siamo molto soddisfatti dei risultati" spiega Frank Seibert, responsabile della cucina dell'ospedale. Nel complesso, la pulizia si è semplificata notevolmente grazie a un'automazione ben studiata. In questo modo si accelerano i processi e se ne consente uno svolgimento regolare. Molte attività non sono più necessarie, pertanto il lavoro manuale è ridotto al minimo. "Non è stata solo la tecnologia innovativa, ma anche il rapporto di fiducia e di lunga data che abbiamo con HOBART nonché l'interessante rapporto qualità-prezzo a convincerci ad acquistare la nuova FLOW Line" sottolinea Tellers.
Per informazioni dettagliate su HOBART e sul prodotto, visitate il sito www.hobart-export.com/flow